copyright © riproduzione riservata

Tutte le foto e i filmati pubblicati sono soggetti a copyright © riproduzione riservata
per l'utilizzo chiedere l'autorizzazione preventiva all'amministrazione del blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta consiglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consiglio. Mostra tutti i post

sabato 9 aprile 2011

SE IO FOSSI DELLA LEGA

Se lo fossi, forse mi preoccuperei DÌ avere più memoria, DÌ impareare e far tesoro delle esperienze passate.

Nella passata legislatura, tanti furono i segnali premonitori non colti dalla dirigenza, un crescendo DÌ notizie, fatti, segnali e sopra tutto divergenze, che lasciavano presagire a chi voleva vedere, quel che poi avvenne inesorabilmente.

quella dirigenza tentenno, non colse o non volle cogliere, quel che si prosprettava, le insanabili differenze DÌ visione e programmatiche, sperando fino all’ultimo che  lottando dall’interno si potesse mediare o controbattere agli enormi interessi in ballo, CHE NON AVREBBERO AVUTO IL CORAGGIO DÌ CAMBIAR COMPAGNO DÌ GIOCO.

fecero  finta DÌ non vedere quel che stava avvenendo passo dopo passo, tassello dopo tassello, riponendo la propria fiducia nella spernza che tutto si potesse appianare e mediare, che il vEnto non diventasse bufera, che alla fine la loro lealtà e coerenza, non venisse sostituita e sacrificata in nome dall’interesse.

E invece mentro loro tentavano e fiduciosi attendevano fino all’ultimo, ogni tassello del PUZZLE veniva posizionato e tutto era pronto per metterli alla porta, ritrovandosi spiazzati dagli eventi.

oggi la storia sembra ripetersi Gli stessi segnali e le stesse avvisaglie, un tassello dopo l’altro come allora, un segnale, un approcio e strane collaborazioni.

essattamente come allora la dirigenza leghista attende fiduciosa l’evolversi della situazione, CON LA PAURA DÌ ESSERE ANCORA SOSTITUITI NEI NUMERI E NEI FATTI DALLA PARTE “AVVERSA”.

cERTO HANNO RAGIONE AD AVER PAURA, I NUMERI PER SOSTITUIRLI CI SONO COME I SEGNALI, QUEL CHE NON COMPRENDONO E’ CHE IL PUZZLE E’ ANCORA ALL’INIZIO, CHE LE CONDIZIONI NON SONO MATURE PER LA LORO SOSTITUZIONE NEL GIOCO.
 CHE DOPO QUANTO AVVENUTO NELLA PRECEDENTE PARTITA, PER I DUE INCIUCIONI, RISULTA PIù DELICATO e lungo, POSIZIONARE I PEZZI E CREARE LE CONDIZIONI, RIPROPORRE LO STESSO PERCORSO

e ALLORA CARA LEGA, PERCHE’ ASPETTARE come allora CHE TUTTO SIA PRONTO PER LA vostra DIPARTITA E MESSA ALLA PORTA, PERCHE NON SBARAGLIARE IL GIOCO ORA, CHE I TASSELLI NON SONO PRONTI E GLI INCIUCIONI NEANCHE.
PERCHE QUESTA VOLTA NON GIOCARE D’anticipo E vincere la partita, MANDAndoli TUTTI ANTICIPATAMENTE A CASA.
 

mercoledì 30 marzo 2011

DA LINATE ALL'EXPO SI....MENTRE TREGAREZZO DEVE MORIRE


La Moratti sta approvando in anticipo il tunnel automobilistico che collegherà Linate all’Expo.

11,5 Km di lunghezza, 2,5 mld di investimento,

UNA SOLA DOMANDA.......MA ALLUNGARLO DI 550 METRI E FARLO FINIRE DOPO TREGAREZZO PERCHE' NON SI PUO'?
PERCHE' I CITTADINI DI SEGRATE E DI TREGAREZZO NON CONTANO NULLA?
BESTIE DA  LASCIAR MORIRE E A CUI RUBARGLI LA VITA

giovedì 24 marzo 2011

CONSIGLIO COMUNALE PER I CITTADINI DA NON PERDERE E PER NOI ATTENTI, UN GRANDE RICONOSCIMENTO

E LE NOSTRE PROPOSTE E SCOPERTE ARRIVANO IN CONSIGLIO COMUNALE
DATO L'ORDINE DEL GIORNO SIAMO VISIONARI O SOLO PROPOSITIVI E SOPRATUTTO ATTENTI?.....

Il Consiglio comunale – seduta pubblica – 1ª convocazione – sessione straordinaria - per lunedì 28
marzo 2011 alle ore 20:30
, presso la sala consiliare per la trattazione dei seguenti argomenti:
1. Approvazione verbali sedute del 24 gennaio e 7 febbraio 2011;
2. Interrogazione n.4 del 4.3.2011 ad oggetto: "Lettera Ferrovie dello Stato avente ad
oggetto:"Proposta di riqualificazione delle aree dello Scalo Ferroviario di Milano
Smistamento"
a firma del consigliere M. Mongili e altri;
3. Interrogazione n.5 del 4.3.2011 ad oggetto: "Conseguenze per Segrate delle opere volte alla
realizzazione del quadruplicamento della rete ferroviaria Milano-Treviglio
" a firma del
consigliere M. Mongili e altri;
4. Interrogazione n.6 del 4.3.2011 ad oggetto: "Masterplan Città di Segrate, Arch. Manuele
Mossoni"
a firma del consigliere M. Mongili e altri;
5. Ordine del Giorno n.1 del 20.1.2011 ad oggetto: "Progetto Bre.Be.Mi e delocalizzazione
Tregarezzo
" a firma del consigliere M. Mongili e altri;
6. Mozione n.12 del 4.10.2010 ad oggetto: “Completamenti della rete delle piste ciclabili
prioritarie e promozione della mobilità ciclabile
” a firma dei consiglieri P. Monti e L.
Radaelli;
7. Mozione n.1 del 21.2.2011 ad oggetto: "Installazione centraline rilevamento rumore e
presentazione dei piani azzonamento e risanamento acustico
" a firma del consigliere P.
Monti e altri;
8. Mozione n.2 del 21.2.2011 ad oggetto: "Costituzione della Consulta dello sport" a firma del
consigliere P. Micheli e altri.
Comunica che l’eventuale seduta di 2ª convocazione ai sensi degli artt. 62, 72 e 73 del
regolamento del Consiglio comunale, avrà luogo giovedì 31 marzo 2011, alle ore 20:30.
Marzo 2011
Il Presidente del Consiglio Comunale
Luciano Zucconi

venerdì 25 febbraio 2011

Dalla Mozione sulla mobilità ciclabile RISULTATI E PROSPETTIVE IMPORTANTI

 IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE VIABILITA' GASPARINI, DICHIARA CHE IL COLLEGAMENTO FRA SEGRATE E PIOLTELLO CHIESTO DA NOI RIPETUTAMENTE SI FARA'

 Partendo da una  (MOZIONE ) Presentata dalla lista civica INSIEME X SEGRATE sulla mobilità ciclabile e  grazie alla disponibilità e serietà del presidente della commissione Gasparini,  si è aperta una fattiva collaborazione fra l'Amministrazione e la lista civica Insieme per Segrate, su questo tema cosi fondamentale per il territorio e per i cittadini.

Un metodo di lavoro, di reciproco rispetto e fiducia, che lascia presagire ulteriori possibilità di collaborazione e confronto su temi che riguardano il nostro specifico territorio, per trovare suluzioni condivise che portino benefici alla città intera.

Va dato merito al presidente Gasparini di  non essersi arroccatto e fermato nella solita contrapposizione fra maggioranza ed "opposizione", che crea solo scontro e non ascolto.

Di aver capito, che solo una collaborazione fattiva tra Amministrazione ed una lista Civica come Insieme per Segrate che pur se all'opposizione, per sua natura e composizione, non può essere definita ne di destra ne di sinistra, ma emanazione e portatrice di interessi trasversali legati al territorio ed ai cittadini.

Negli articoli usciti sui giornali come quello sotto riportato, i grandi meriti sull'idea e sull'impegno della lista Civica dei Cittadini non vengono in nessun modo messi in evidenza, questo però crediamo non sia importante, l'importante sono i grandi risultati ottenuti e la consapevolezza che questo nuovo modo di collaborare sia fondamentale nel proseguo nell'interesse della città e dei cittadini, che è quello che ad una vera lista civica interessa.

DAL GIORNO Una pista dopo l'altra il Comune impara a pedalare

Il Comune di Segrate ha interpellato l'associazione Segrate ciclabile e svolto un sopralluogo per migliorare e correggere le piste ciclabili

I ciclisti con la commissione Viabilità
I ciclisti con la commissione Viabilità
Segrate, 25 febbraio 2011 - Dopo anni di segnalazioni e richieste d’ascolto, non deve essere sembrato vero ai ciclisti di Segrate di essere stati interpellati dai rappresentanti della commissione Viabilità del Comune per denunciare gli ostacoli che intralciano le loro pedalate in città. Eppure è quello che sta succedendo i questi giorni. 
Gradini pericolosi, cartelli segnaletici mancanti, strisce di attraversamenti da riverniciare, curve cieche e piste interrotte. È ampia e variegata la lista di errori e disagi che Vittorio Cristofori, presidente dell’associazione «Segrate ciclabile», ha indicato al tecnico comunale Giampiero Airato. Dal canto loro, Paola Monti, Gianfranco Rosa e Claudio Gasparini, della commissione Viabilità, spiegano: «Discutevamo sugli interventi da eseguire, ma indicando i punti critici su una cartina non riuscivamo a capirci. Per questo abbiamo deciso di fare un sopralluogo sul campo, ascoltando cosa i maggiori utenti delle piste: i ciclisti di Segrate».
Allora via, indossato il giubbotto, si inforca il sellino. Tappa d’obbligo, purtroppo, è l’incrocio fra via Tiepolo e via Rugacesio, dove otto giorni fa un incidente ha coinvolto P. M., 71 anni. La donna stava andando in bici verso Pioltello, dove risiede e, svoltando verso sinistra è stata tamponata, senza riportare gravi ferite, da un Fiat Doblò. Qui la strada ciclabile si interrompe, per riprendere 150 metri più in là a Pioltello. Il gruppetto elavora diverse le ipotesi di intervento: piccoli dossi verniciati di rosso o strettoie artefatte per ridurre la velocità della automobili.
Di sicuro, il Comune è intenzionato a prolungare la pista fino a Pioltello. La comitiva, una decina di persone di cui fa parte anche il consigliere Mario Sormani e altri due soci di Segrate ciclabile, si sposta in via Morandi, dove da poco sono stati rimossi i panettoni anti parcheggio che ingombravano anche la pista.
Appena in tempo per arrivare alla rotonda e un ciclista di passaggio sale sul ponte «degli specchietti» ignorando completamente l’avveniristica passerella inaugurata nel settembre 2009. Qui il problema è lo scivolo di salita alla pista ciclabile: troppo defilato sia per chi viene dal centro città, sia da via Rugacesio ed è facile sfilare dritti in velocità senza accorgersi dell’accesso al percorso dedicato. Inoltre, sul portale che sovrasta la carreggiata, mancano i cartelli di divieto d’accesso ai ciclisti e «la segnaletica orizzontale è errata», sottolinea Airato. Il nodo più difficile da sciogliere è però all’incrocio fra via Morandi e la Rivoltana.
Una curva cieca all’uscita della passerella mette in pericolo la sicurezza dei ciclisti che attraversano la strada. Le varie parti sollevano mille proposte: un semaforo a chiamata, un anello ciclabile a 360 gradi intorno alla rotonda, un bivio della passerella per Limito. Ma qui tutto è più complicato, anche per un intreccio di competenze fra Comune e Provincia e per l’atteso arrivo della Brebemi.
Si conclude il piacevole mercoledì mattina di sole a San Felice, dove, davanti al centro Marconi, la segnaletica orizzontale è tutta da rifare: «Soprattutto con icone che facciano rallentare gli automobilisti in vista di attraversamento ciclabile». Un lavoro puntiglioso, quello di Cristofori, ma lo è anche quello di Airato, che prende appunti su carta millimetrata. Fra le altre zone critiche da migliorare, ci sono l’area Tregarezzo - Novegro - Corelli, cui spetta l’ultima parola alla Provincia e sulla Cassanese, di fronte all’Esselunga. Fatto un preventivo, fra due settimane sarà la commissione Viabilità a decidere sul da farsi.
http://www.ilgiorno.it/martesana/cronaca/2011/02/24/464685-pista_dopo_altra.shtml
Il Giorno Martesana
di Daniele Monaco


martedì 25 gennaio 2011

LA GUERRA DELLA PARTECIPATA DIVIDE IL GOVERNO A SEGRATE

 LA MAGGIORANZA SI SPACCA ANCORA, LA LEGA VOTA CON L'OPPOSIZIONE
Ormai sembra una telenovelas, lo scontro aperto fra Lega e Pdl sulla dismissione o meno di Acqua Marina, società partecipata che gestisce gli impianti sportivi e tutti i corsi che si svolgono sul territorio.

Siamo ormai alla 5 puntata di questo scontro che ha portato sul web e sui giornali accuse reciproche, smentite e comunicati stampa al limite delle offese personali fra i due partiti componenti la maggiornanza segratese-

Ieri sera il Consiglio comunale si discuteva il seguente punto  (Ricognizione delle società partecipate dal Comune di Segrate – Verifica  L'esposizione e la presentazione fatta dal Vice Sindaco Grioni (Lega),evidenziava subito  che qualcosa tra i partiti di maggioranza non funzionanava e che l'accordo dopo tanti scontri e rinvii non era ancora stato trovato.
l'esposizione infatti giocava fra la presentazione asettica del provvedimento e  un gran impegno di  equilibrismo per dire e dimostrare senza dire, che la lega sperava nella bocciatrura o al rinvio, con evidenti ed inbarazzate faccie scurissime dei consiglieri PDL.
Tutto si è manifestato in modo evidente, quando la minoranza ha chiesto di rinviare la discussione, per non aver ricevuto per tempo tutte le informative necessarie fra cui inspiegabilmente risulta INTROVABILE NE CONSULTABILE IL BILANCIO 2010 di aqua marina
Chissa perchè introvabile? forse perche a qual'cuno, potrebbe venire in mente di controllare come venivano usati i mezzi messi a disposizione dei dirigenti e dipendenti? le sim?, le spese di rappresentanza? se vi sia stato un utilizzo privato o meno?
Qualche dubbio ulteriore in questo senso è arrivato quando lo stesso Grioni ha suggerito (chiesto) che il bilancio venga controllato e certificato da un agenzia preposta.
L'opposizione insisteva per il rinvio mentre tra i banchi della maggioranza la tensione e il disagio era sempre più evidente, si passava dalle faccie gongolanti degli esponenti Lega, (Presidente e Vice Sindaco 
compresi) e le facce silenziose e rabbuiate dei consiglieri del PDL
L'apoteosi dello scontro si è evidenziato al momento del voto sulla sospensiva, da un lato il PDL che votava no dall'altro l'opposizione unita e tutti i consiglieri della lega che votano SI
Lo scontro Continua fino alla Prossima puntata di questa faida interna  familiare della maggioranza, FINO ALLA PROSSIMA PUNTATA sempre che il PGT non ci porti coerentemente al divorzio.
A noi è venuta solo una curiosità, controllare il bilancio di Aqcua Marina e verificare le spese e l'utilizzo dei mezzi a disposizione